2024 © Telefly.tv

Narrativa e Fiction
Sceneggiatura Regia Riprese Post produzione Musica
LA SCENEGGIATURA Un film, come un libro, ha un inizio e una conclusione. Nel momento in cui si comincia a pensare ad una storia si dovrebbe cercare di definire al più presto questi due momenti fondamentali del racconto cinematografico. La sceneggiatura, di fatto, è il mezzo necessario per trascrivere la storia nella sequenza d'immagini e dialoghi che andranno a comporre il film. La sceneggiatura è il "libro", in cui la vicenda è raccontata con parole. Viene in seguito creato uno storyboard, in cui le parole sono accompagnate anche da disegni.
LA REGIA Scegliere, coordinare, decidere: ecco il ruolo del regista. Scegliere attori, location, musiche. Coordinare il lavoro dello sceneggiatore, dell’operatore di macchina, dell’addetto alle luci. Seguire le riprese, decidere le inquadrature. Essere sul set ma anche seguire la postproduzione e il montaggio.
POSTPRODUZIONE AUDIO E VIDEO In fase di postproduzione vengono elaborate le riprese video, musica, parlato, animazioni, grafica, scritte: tutto quanto realizzato entra nella fase di montaggio delle scene girate in precedenza. Vengono anche realizzate sequenze virtuali grazie alla computer graphics.   Regista e montatore analizzano, selezionano, scelgono in modo che lentamente il film prenda forma, voce, immagine.
LA MUSICA Parte integrante e fondamentale del film per la forza che trasmette alle immagini è la colonna sonora. La musica, fin dai primordi del cinema, è stata l'elemento fondamentale per dare un tocco di vitalità alla scena. La colonna sonora è costituita da vari brani musicali, con un proprio tema e un proprio sviluppo, che aggiunge valore alla storia raccontata con le immagini, i dialoghi, i rumori ambientali e gli effetti sonori.